Si parla di gravidanza molare quando la fecondazione non è andata a buon fine. In questi casi la placenta e l’embrione non si sono formati bene e quindi il feto non si è sviluppato.
Quello che si forma è una massa di cellule difettose, sacchi pieni di liquido (cisti), simili ad acini di uva. Lo sviluppo di queste cellule all’interno dell’utero è molto rapido e vengono identificate con il termine latino mola che significa massa.
Questa massa, quindi, cresce al posto del bambino, ma non è maligna! Nonostante questo, però, deve essere rimossa tramite raschiamento.
La gravidanza molare si divide in:
-Molare completa
-Molare parziale
Nella gravidanza molare completa si forma una parte di tessuto placentare e una parvenza di crescita embrionale.
Nella gravidanza molare parziale non si forma tessuto placentare normale né fetale ma cellule anomale.
Il sintomo più comune della gravidanza molare è il sanguinamento vaginale e si può individuare tra la decima e la sedicesima settimana di gravidanza tramite ecografia, ma, per essere sicuri al 100%, si consigliano esami più approfonditi. Altro sintomo rilevante è la nausea insistente, più debilitante di quella che normalmente è presente durante la gravidanza.
Per eliminare la “mola” è necessario un intervento che implica l’apertura della cervice (il collo dell’utero) con un piccolo tubo, detto dilatatore, e la rimozione del residuo tessutale tramite un dispositivo aspirante. Il tessuto gravidico viene poi generalmente sottoposto a esami di laboratorio per confermarne la natura molare.
Dopo una gravidanza molare, si raccomanda di evitare una nuova gravidanza nei 6 mesi successi (in molti casi è consigliato aspettare almeno un anno). Ad ogni modo sarà il ginecologo a valutare tempi e modi per ogni singolo caso.
Il Panorama Test di BiotechSol è in grado di identificare condizioni associate a complicanze materne come, appunto, la gravidanza molare completa. Scopri di più!